martedì 9 settembre 2014

Delphi XE7: Le novità in dettaglio

Delphi XE7

Da qualche giorno Embarcadero ha rilasciato la versione XE7 dei suoi strumenti RAD (Delphi XE7, C++ Builder XE7, RAD Studio XE7), questa nuova release introduce davvero tante funzionalità distribuite in diverse aree: RTL, FMX e VCL. Vediamo di seguito le principali.

Risorse online



FireUI: Revolutionary Multi-Device Development


In XE7 lo sviluppo Multi-Device, ovvero dispositivi con fattore di forma e dimensioni diverse, è stato semplificato con la modalità di progettazione di FireUI. Il classico "Form Designer" è stato infatti esteso e rinominato "Multi-Device Designer". La nuova modalità dello sviluppo delle form si basa sul concetto di form "master" per condividere tutto il codice e l'interfaccia utente e di viste ereditate (ad esempio per differenti dimensioni e fattori di forma) che contengono la UI o il codice particolare. Queste viste (form) ereditate contengono solo il codice specifico differente dalla vista master, mentre si può continuare a cambiare la vista master avendo la sicurezza che i cambiamenti saranno propagati alle viste ereditate.

XE7 contiene già un set di viste predefinite: Windows Desktop, Surface Pro, Mac Desktop, iPhone, iPad, diversi telefoni e tablet Android ed anche la vista ottimizzata per i Google Glass.

Interessante anche il nuovo componente MultiView Smart Menu (TMultiView) che gestisce automaticamente la posizione, l'orientamento e lo stile di un'area (ad esempio usata per mostrare il menu dell'applicazione) a seconda del fattore di forma e della piattaforma su cui gira l'applicazione. Ad esempio un menu può essere mostrato come un "drawer" in dispositivi con un piccolo schermo o come un pannello "docked" sui dispositivi con schermo grande, tutto ciò avviene semplicemente mettendo il componente sul form ed impostandone alcune proprietà. Ovviamente è anche possibile una personalizzazione via codice completa.

Altra funzionalità molto importante per la gestione di dispositivi hardware molto diversi è la nuova API (FMX) chiamata "Behavior Services". I Behavior Services consentono di ottenere informazioni dai dispositivi hardware su cui gira l'applicazione. Questa API è ad esempio sfruttata proprio dal componente TMultiView per recuperare il tipo di piattaforma, l'orientamento, il fattore di forma, ecc...

Risorse online sull'argomento


Bluetooth e Bluetooth LE con supporto AppTethering

Questa a mio avviso è una delle novità più interessanti, soprattutto per il supporto Bluetooth LE che giocherà un ruolo fondamentale nei prossimi anni nel mondo degli smartphone e più in generale dei dispositivi portatili (e indossabili).
Grazie a ciò AppTethering, acquista quindi il supporto Bluetooth in aggiunta all'attuale supporto WiFi. Da XE7 AppTethering permette anche di connettersi fuori dalla propria subnet.
Da notare che il supporto Bluetooth e Bluetooth LE è inserito a livello di RTL, ciò significa che potranno beneficiarne tutte le applicazioni scritte con Delphi: VCL e FMX

Sempre restando in tema di dispositivi mobili, indossabili e "gadget" vari, XE7 può interfacciarsi con dispositivi anche molto diversi dai tradizionali smartphone, per citarne alcuni: Google Glass, Emotiv Epoc, Amazon FireTV, Ouya, Leap Motion, Kinect, Parrot: AR Drone, Chromecast.
Come vedete non avete che l'imbarazzo della scelta per divertirvi usando i gadget "del momento"! :-)

Risorse online sull'argomento

Parallel Programming library

In Delphi XE7 c'è un'aggiunta molto interessante, la nuova libreria di programmazione parallela (Parallel Programming Library). Potete trovare la libreria in questione nella unit System.Threading (essendo nella RTL è quindi a disposizione di tutte le piattaforma supportate da Delphi). Con la nuova libreria è possibile scrivere codice che riesce a sfruttare al massimo le caratteristiche dell'hardware a disposizione sulla macchina in deployment (numero di core e carico di lavoro). La libreria mette a disposizione diverse classi che consentono operazione quali il "Parallel For", la schedulazione di task, il wait for tasks e i "Future".  
A mio avviso l'introduzione di questa libreria va a colmare una mancanza storica nella class library di Delphi permettendo la scrittura di codice "parallelo" facilmente scalabile su architetture Multi-Core. 

Risorse online sull'argomento

Enterprise Mobility Services (EMS)

Enterprise Mobility Services (EMS) è una soluzione pronta all'uso per mettere in deployment application server che usano tecnologie standard (chiamate REST e dati JSON) e che possono ospitare moduli di accesso dati e business logic. 
Per far capire meglio di che si tratta, dico subito EMS va a posizionarsi nello stesso dominio applicativo di DataSnap ma l'approccio è sicuramente differente: DataSnap consente di costruire un server REST da zero (o quasi, sfruttando wizard e codice del framework) mentre EMS fornisce un server pronto all'uso e facile al deployment, personalizzabile tramite moduli (packages).
Con EMS è possibile esporre API REST in modo molto semplice creando un package Delphi registrando una o più risorse con i rispettivi metodi di accesso, il tutto tramite i comodi wizard messi a disposizione da Delphi.
EMS fornisce anche una semplice ma efficace interfaccia amministrativa da cui poter tracciare gli accessi, gli utenti, l'uso delle risorse (REST) e provvedere statistiche in tempo reale (real-time analytics).
Vedremo se questo modello di costruzione di server REST incontrerà il favore degli sviluppatori Delphi, sicuramente è un modello interessante in alternativa a DataSnap.

Risorse online sull'argomento

Nuova libreria XML Cross-Platform

Con Delphi XE7 viene introdotta una nuova libreria (un nuovo vendor) XML: OmniXML, un progetto open source (ora su Google Code) iniziato da Miha Remec e portato avanti da Primož Gabrijelčič.
OmniXML è una libreria interamente Delphi molto performante e completa con accesso al DOM classico e tramite XPath. Il progetto originale (che io uso da diversi anni) contiene anche un serializzatore (in XML ovviamente) di oggetti Delphi davvero molto comodo soprattutto come gestore della configurazione.

Risorse online sull'argomento

String-Like Operations Supported on Dynamic Arrays

L'unico cambiamento del compilatore in XE7 (almeno cambiamento visibile) è il supporto degli operatori classici sugli array dinamici, ad esempio questo codice  in XE è valido:


Oltre agli operatori standard è possibile usare le funzioni stringa classiche: Insert, Delete, Concat, ecc...
La funzionalità può non essere da "slogan" ma io ritengo le aggiunte al linguaggio sempre importantissime e segno che Delphi viene spinto dal team di sviluppo Embarcadero sempre più avanti aggiornando anche il compilatore!

Risorse online sull'argomento

Altre novità XE7

Le novità non finiscono certo qui, io ho dettagliato quelle più importanti per me ma ce ne sono davvero tante (spazio magari per un prossimo articolo).
Ho categorizzato le altre novità (così come il documento what's new di Embarcadero) in FireMonkey, IDE, VCL, ecc...

FireMonkey

  • New Google Mobile Ads API for Android
  • Native Presentation of TEdit and TCalendar on iOS
  • Multi-Monitor Support
  • Multi-Touch Support and Gestures Changes
  • Full-Screen Immersive Mode for Android
  • FireMonkey Save State Feature
  • Dialog Box Methods Support Anonymous Methods to Handle Their Closing
  • General refactoring of FireMonkey Libraries
  • Platform Assistant Changes for XE7

IDE

  • Changes in the Form Designer for Multi-Device Applications
  • Project Files Automatically Added to the Deployment Manager
  • Entitlement List Added for Android
  • Splash Screen Support for Android
  • Git Version Control System Integrated in the IDE
  • Add Java Libraries to Your Applications for Android from the Project Manager

RTL

  • New Unit for Web Encoding and Decoding
  • PCRE 8.35 for Windows and Mobile Platforms
  • Zlib 1.2.8

VCL

  • New Component for Windows Taskbar Jump Lists

Database

  • FireDAC Changes
  • Parse Provider Support for Your Android Push Notification Applications
  • BDE Removed (ma questa è una novità?? Si!)
  • Enhancements to the Data Explorer

Debugger

  • New PAServer Manager App on the Mac
  • MultiByte Support for Mobile Debuggers
  • Binary info.plist File Deployed

Conclusioni

Beh, che dire.. Wow! E' stato un lungo lavoro elencare e dettagliare alcune novità, figuratevi provarle e cominciare ad integrare queste funzionalità nel nostro codice! ;-)

A parte gli scherzi, una release davvero importante! Importante di sicuro per gli sviluppatori mobile e FireMonkey ma anche per gli sviluppatori classici VCL che possono scegliere XE7 come versione su cui standardizzare (magari per qualche versione) lo sviluppo dei vostri applicativi Windows.

Se dopo la lettura di questo articolo avete deciso che non potete non avere XE7 vi rimando al nostro shop per l'acquisto!





Al prossimo articolo!
Paolo.


giovedì 4 settembre 2014

Rilasciato Delphi XE7!


Due giorni fa (il 2 settembre 2014), Embarcadero Technologies ha rilasciato la nuova versione di Delphi (e RAD Studio): si tratta della XE 7, numero che per molti delphisti è sicuramente di grande auspicio (visto il grande successo di Delphi 7 e Delphi 2007 anni fa).

Qui trovate il blog post di Marco Cantù (Delphi and RAD Studio Product Manager) con l'annuncio e la descrizione di alcune nuove funzionalità.

Fra le principali novità non possiamo non elencare:

  • FireUI (video): nuovi strumenti a design-time (designer) e runtime (componente MultiView e Behavior services di FireMonkey) per lo sviluppo di applicazioni multi-device;
  • Supporto per la programmazione parallela (multi-thread, multi-core, cicli for paralleli, futures, thread-pooling...);
  • Novità in ambito di supporto Bluetooth (incluso Bluetooth LE e l'utilizzo con la tecnologia AppTethering);
  • Una nuova soluzione per lo sviluppo multi-tier, chiamata EMS (Enterprise Mobility Services), per lo sviluppo di application server REST HTTP;

Fra le novità introdotte in FireMonkey, segnalo il supporto multi-touch, la possibilità di usare controlli nativi per alcuni componenti (TEdit e TCalendar) e il supporto (Android) per l'immersive-mode (KitKat) e gli splash-screen.

Qualche link utile (non perdete il Webinar di oggi!):


Qualche articolo apparso su Internet:

Buon lavoro e a presto!

Andrea

martedì 1 luglio 2014

TDataSetRESTRequestAdapter: serializzare un dataset in JSON per eseguire una TRESTRequest (PUT/POST)

Introduzione

La REST Client Library è una libreria introdotta con la versione XE5 e che permette di interagire facilmente con un qualunque server REST HTTP (JSON).

Una delle funzionalità più potenti (soprattuto per un approccio RAD) di questa libreria è implementata dal componente TRESTResponseDataSetAdapter, che permette di prendere il contenuto JSON ottenuto con una chiamata REST ad un server e presentarlo in forma di TDataSet (ad esempio in una TFDMemTable). Una volta ottenuto un TDataSet, possiamo per esempio mostrare i dati ottenuti da una richiesta REST come se fossero risultati di una query database.

Trovate online diverse demo (ad esempio questo video YouTube di David Iquesto blog post di Marco Cantù e questo articolo di Sarina DuPont) di come usare il TRESTResponseDataSetAdapter.


TRESTResponseDataSetAdapter all'opera

Dal server al client, ma poi?

Grazie alla REST Client Library e al TRESTResponseDataSetAdapter, è facile interrogare un qualunque server REST HTTP JSON e portare i dati sul nostro applicativo client (mobile o desktop che sia) sotto la familiare forma di un TDataset... ma poi?

Se dobbiamo fare qualche modifica sui dati (magari attraverso una GUI e al meccanismo dei Live Bindings) e rispedirli al server, sarebbe carino avere un qualche supporto per effettuare l'operazione inversa di quella implementata da TRESTResponseDataSetAdapter.

TDataSetRESTRequestAdapter: esecuzione di UpdateRequest (a design-time)

TDataSetRESTRequestAdapter

Sostanzialmente si tratta di un componente che prende un TDataSet (con una struttura compatibile a quella generata da TRESTResponseDataSetAdapter), ne produce una serializzazione JSON e imposta di conseguenza il valore di un parametro di una TRESTRequest che può rispedire al server i dati modificati (usando una PUT o una POST, per esempio).

TDataSetRESTRequestAdapter e "Update Request" disponibile a design-time

Considerato che questo genere di necessità mi sembra abbastanza diffusa (soprattutto fra chi sta sviluppando applicazioni in cui il backend è di terze parti o sviluppato in altre tecnologie), ho pensato di mettere il codice su un mio repository GitHub.

Trovate il codice del package, del componente e di un semplice progetto di esempio al seguente indirizzo (se non avete confidenza con Git, potete scaricare uno zip direttamente dalla seguente pagina):


Alcune feature implementate:
  1. RecordsMode: possibilità di decidere se rispedire tutto il dataset, solo il record corrente o applicare un filtro custom per decidere quali record includere nella serializzazione;
  2. TargetParamName: possibilità di indicare il nome del parametro della TRESTRequest da valorizzare (chiamando il metodo UpdateRequest);
  3. supporto design-time: potete fare click-destro sul componente direttamente dall'IDE ed eseguire la serializzazione direttamente a design-time (così da poter poi eseguire anche la richiesta REST sempre a design-time, molto utile per i test e il debug);
  4. SingleObjectAsArray: se impostate RecordsMode = CurrentRecord, potete decidere se il risultato della serializzazione deve essere un TJSONObject o un TJSONArray contentente un singolo TJSONObject.

Alcune implementazioni future che mi piacerebbe realizzare:
  1. maggiore integrazione con la TRESTRequest da eseguire a valle (sto pensando di aggiungere un metodo TDataSetRESTRequestAdapter.UpdateRequestAndExecute);
  2. gestire i tipi di campi del dataset in fase di serializzazione (attualmente sono tutte stringhe, anche perchè mi risulta che il TRESTResponseDataSetAdapter non permetta di personalizzare il tipo di campi generati [forse ci stanno lavorando, in teoria dalla documentazione dovrebbe essere possibile definire le proprie FieldDefs e stabilire così i tipi dei campi da generare]);
  3. investigare se e come potrebbe essere utile sfruttare il delta dei dataset (FDMemTable o ClientDataSet) per rispedire al server solo i record modificati o qualcosa del genere (solo i campi modificati?);
  4. supporto per array innestati (non appena disponibile nella REST Client Library)

Conclusioni

TDataSetRESTRequestAdapter è un tentativo di implementare quanto indicato anche nella wiki di Delphi per permettere l'invio al server di dati modificati sul client a seguito di una richiesta REST gestita attraverso l'uso di un TRESTResponseDatasetAdapter.

Il progetto è disponibile su GitHub, spero possa esservi utile! Ogni commento/suggerimento è ben accetto!

Ciao,
Andrea


lunedì 30 giugno 2014

DelphiDay 2014: il codice sorgente delle nostre demo

Abbiamo caricato i sorgenti delle applicazioni mostrate da me e da Paolo durante il DelphiDay 2014 sull'account GitHub di Wintech-Italia.

La cartella dedicata al DelphiDay 2014 si trova al seguente link:

https://github.com/wintech-italia/conferences/tree/master/DelphiDay2014

In particolare potete trovare:

  1. i sorgenti di Paolo sull'AppTethering (desktop):

    https://github.com/wintech-italia/conferences/tree/master/DelphiDay2014/AppTethering/PR_source
  2. i sorgenti di Andrea sull'AppTethering (mobile e desktop) - BarcodeScanner:

    https://github.com/wintech-italia/conferences/tree/master/DelphiDay2014/AppTethering/AM_DesktopServer

    https://github.com/wintech-italia/conferences/tree/master/DelphiDay2014/AppTethering/AM_Mobile
  3. i sorgenti di Andrea sull'AppTethering (mobile e desktop) - DelphiDayWall_Mobile:

    https://github.com/wintech-italia/conferences/tree/master/DelphiDay2014/AppTethering/AM_DelphiDayWall_Mobile

    https://github.com/wintech-italia/conferences/tree/master/DelphiDay2014/AppTethering/AM_RemoteKeyboard

     
  4. i sorgenti di Paolo sulla REST Client Library:

    https://github.com/wintech-italia/conferences/tree/master/DelphiDay2014/RESTClientLibrary

Per quanto riguarda il punto 3, cioè la demo dell'app mobile che pilotava la rotazione del DelphiDayWall (l'applicazione 3D mostrata durante la conferenza e che riassumeva le informazioni fondamentali della giornata), ho pensato che fosse più pratico fornirvi un server più semplice: RemoteKeyboard è una semplice applicazione VCL che simula la pressione di tasti (su qualunque applicazione che sia in primo piano, quindi va benissimo per cambiare le slide di una presentazione :-) ) e che viene comandata dalla app DelphiDayWall_Mobile (che vedete nello screenshot qui sotto).




PS: Se non avete un client GIT installato, potete sempre scaricare l'intero repository come file ZIP cliccando sul pulsante "Download ZIP" in basso a destra nella pagina https://github.com/wintech-italia/conferences

Per qualunque domanda, non esitate a contattarci!

Andrea

venerdì 27 giugno 2014

DelphiDay 2014: ecco le foto!

Per chi se le fosse perse sugli spazi Wintech-Italia dei principali social network (Twitter, Facebook e Google+), eccovi i link per gli album pubblici (Facebook e Google+) delle fotografie della XIII edizione del DelphiDay 2014 (tenutosi a Piacenza, l'11 giugno 2014).

Se vi vedete, taggatevi :-)




Ancora una volta grazie a tutti i partecipanti, agli sponsor e agli speaker intervenuti!

mercoledì 11 giugno 2014

DelphiDay Italia: buongiorno! App per iOS e Android!

Ci siamo, è il gran giorno! :-)

Buongiorno a tutti i partecipanti del DelphiDay Italia 2014!

Con un tempismo perfetto (ehm...), Apple ha approvato la nostra App (già disponibile da qualche giorno su Google Play Store per i dispositivi Android)!



Ecco i link per scaricarla (vi offre il programma della giornata, i riferimenti dei nostri sponsors e la possibilità di valutare le sessioni, in forma anonima!).


Ci vediamo fra poco ! :-)

Andrea

mercoledì 4 giugno 2014

DelphiDay Italia: iscriviti oggi! E scarica la nostra App!

Oggi è l'ultimo giorno per iscriversi al prossimo Delphi Day Italia!

L'evento, organizzato da Wintech-Italia si terrà mercoledì 11 giugno a Piacenza e rappresenta il principale evento di incontro per i programmatori Delphi in Italia. Il giorno precedente sono in programma dei seminari su argomenti specifici.

Vi rimando, per tutti i dettagli al sito http://www.delphiday.it e vi segnalo che la nostra applicazione mobile è disponibile sul Play Store di Google.


Scaricatela per avere sempre a disposizione il programma della giornata e potrete valutare le sessioni secondo il vostro gradimento (in modo del tutto anonimo :-).