Visualizzazione post con etichetta Roadmap. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Roadmap. Mostra tutti i post

lunedì 22 febbraio 2016

Roadmap e novità di Delphi e C++ per il 2016

Negli ultimi giorni ci sono state interessanti novità su Delphi, è stata infatti pubblicata dal Product Manager Marco Cantù la roadmap relativa al 2016 per Delphi e C++Builder (RAD Studio)

Alcune news già ce le aspettavamo ma ci sono anche piacevoli sorprese... vediamole nel dettaglio.

Embarcadero + IDERA


Embarcadero + IDERA
Innanzitutto per chi si fosse perso l'annuncio di qualche mese fa ricordiamo che Embarcadero Technologies è stata acquisita da IDERA Inc. un'azienda americana con sede ad Austin, Texas specializzata in prodotti database che, con un importante investimento, ha acquisito totalmente Embarcadero. Acquisizione centrata ovviamente sul ventaglio degli ottimi prodotti database di Embarcadero ma con un grande interesse da parte di IDERA verso il settore, per loro nuovo, degli strumenti di sviluppo di cui fanno parte Delphi e C++ Builder.

Che dire sull'acquisizione... il risultato lo potremo vedere solo tra diversi mesi, per ora possiamo notare che c'è grande interesse nella community per questa operazione che, speriamo, possa portare nuova linfa e nuove idee per portare avanti il nostro strumento di sviluppo preferito. Come in tutti i cambiamenti societari, c'è stato e ci sarà movimento di personale, qualcuno se ne andrà e qualcun altro arriverà. Proprio di questi ultimissimi giorni è l’annuncio di Allen Bauer (storica figura dai tempi di Borland Delphi 1) che inizierà una nuova esperienza lavorativa con Alphabet (Google). Oltre a fare un grande augurio ad Allen per il nuovo lavoro chiediamo ad IDERA un impegno ad investire in modo deciso sul team di sviluppo Delphi e C++.

Volendo tracciare un bilancio (chi vi scrive ha vissuto l'epoca Borland, Inprise e CodeGear) possiamo dire che Embarcadero ha rappresentato il rilancio di Delphi, lo ha preso in consegna da una situazione non propriamente brillante e a suon di investimenti (sia acquisendo ditte e framework esterni, sia come forza lavoro interna) ha trasformato il miglior strumento di sviluppo per Win32 nel miglior strumento di sviluppo multi-piattaforma, ha introdotto decine di migliaia di sviluppatori Delphi al mondo mobile, ha trasformato il l'Object Pascal rendendolo un linguaggio moderno, con potenti funzionalità senza farci perdere la produttività tipica di Delphi che ha permesso a tanti di sfornare prodotti eccezionali in una frazione del tempo richiesta con altri strumenti.

Certamente rimane ancora molto da fare e quindi nel chiudere il precedente capitolo non ci resta che augurare ad IDERA un buon lavoro nel portare Delphi e C++Builder ancora più in alto!

Delphi e C++ Roadmap 2016

Delphi e C++ roadmap per il 2016
Delphi e C++ roadmap per il 2016


Il documento contiene davvero numerosi spunti interessanti riguardo il (probabile) futuro di Delphi. Dico probabile perchè vale la pena menzionare che le informazioni presentate nella roadmap, pur rappresentando più che un suggerimento, sono da considerarsi non definitive o vincolanti.

Cominciamo col dire che la versione corrente (10 Seattle) già rappresenta un prodotto completo e pieno di funzionalità con il pieno supporto a Windows 10, iOS 64bit, supporto IoT, il nuovo package manager GetIt, integrazione con i principali version control e tante altre novità.

La prima cosa che ci dice la roadmap è che nel 2016 ci saranno ancora 2 versioni, la prima (con il numero di versione 10.1) chiamata in codice BigBen uscirà in primavera e la seconda (10.2) Godzilla, in autunno.. provate ad indovinare voi il nome delle città che probabilmente avranno i prodotti finali.
Sulla questione del doppio rilascio annuale qualcosa si sta muovendo viste le numerose richieste di “rallentare” la corsa di Delphi con meno rilasci di versioni e magari update incrementali e l’aggiunta di nuove funzionalità. Quindi per il futuro staremo a vedere, per il 2016 prepariamoci però ancora a fare spazio per due major release.

A questo proposito volevo menzionare una aspetto importante per tutti gli utenti Delphi e C++ Builder per quanto riguarda le licenze... ormai già da qualche tempo Embarcadero spinge verso l’adozione di un modello a “subscription” da abbinare alla classica licenza, infatti con l’introduzione di tutte le nuove piattaforme, Embarcadero è stata obbligata (tecnicamente) ad effettuare rilasci semestrali per coprire le varie versioni dei sistemi operativi mobile (iOS e Android in primis).
Da un punto di vista economico quindi l'acquisto delle singole release comincia ad avere poco senso e se a questo aggiungiamo gli importanti bonus associati alla subscription (potete far riferimento a questa pagina), possiamo concludere che ad ogni acquisto di una licenza Delphi o C++ andrebbe sempre associata l’opzione “Update Subscription”.

Delphi 10.1 (Big Ben)


Vediamo gli aspetti tecnici della roadmap: parlando di Big Ben, il team di sviluppo si è concentrato sull’esperienza dell’utente nell’installazione e in generale sulla qualità del prodotto. La prima novità sarà apprezzata da numerosi utenti, infatti un processo di installazione più snello e moderno risulta più in linea con un prodotto che ormai ha raggiunto notevoli dimensioni e complessità.

Le altre novità dovrebbero essere:
  • Form designer floating sia per progetti VCL che FMX, per molti un piacevole ritorno al passato! sento già i numerosi "io l'avevo detto" :-)
  • Operazioni di refactoring in C++ 
  • FireUI App Preview, ovvero la possibilità di vedere un’anteprima delle form su qualsiasi target (desktop oppure mobile) mentre si sta lavorando nell’IDE 
  • Migliorie FireMonkey per progetti Windows, Mac, mobile 
    • Nuovo componente Address Book /Contatti 
    • Un nuovo / migliorato Style Designer e ListView Items Designer 
    • Animazioni touch per la ListView, miglioramenti sulle griglie, supporto ai tasti rapidi Windows , miglior gestione font 
  • Miglioramenti sul Multi-Device Designer 
    • Stili per Android e nuove viste FireUI 
  • Supporto per IoT (Internet of Things) 
    • Supporto per Bluetooth LE migliorato 
    • Framework per la connettività IoT 
    • ThingPoint - Enterprise access points per i dispositivi IoT (estende le funzionalità EMS) 
  • Window/VCL 
    • Supporto Bluetooth LE per Windows 10 
    • Miglioramenti al bridge per WinRT 
    • Supporto DirectX 12 
  • Delphi Compiler & Language 
    • Supporto per le stringhe Utf8String su tutte le piattaforme 
    • Supporto per per [weak] e [unsafe] per i reference ad interfacce per i compilatori non-ARC 
  • C++ CLANG 3.3 su tutte le piattaforme 
  • Aggiornamenti driver FireDAC (Oracle, DB2, Interbase, SQLite e Advantage) 
Due parole su questa lunga ed interessante lista di novità:

Interessante il supporto nativo (del compilatore) per le stringhe UTF8, una feature che semplificherà la vita agli sviluppatori web/rest.
Non vedo l’ora di provare il nuovo form designer floating (un po’ alla Delphi 7) anche secondo me (come so tanti di voi) il float designer delle prime versione di Delphi era strutturalmente migliore per la progettazione di form di una certa dimensione.
Buono il supporto Bluetooth LE per Windows 10 ed in generale l’ondata di novità relative al mondo (sempre più in espansione) degli IoT. In altre parole: Delphi 10.1 sarà davvero una buona release !

Delphi 10.2 (Godzilla)


Passando a Godzilla possiamo dire senza dubbi che la novità davvero eclatante è l'introduzione di una nuova piattaforma: Linux Intel 64bit
Supporto Linux 64bit!

Noi (Wintech Italia) aspettiamo il supporto per Linux fin dai tempi di Kylix! (che internamente usiamo ancora).
Il supporto a Linux sarà solo per gli applicativi server, non per la parte visuale. Ad onor del vero dobbiamo dire che la prima difficoltà nell’introdurre la programmazione GUI in Linux è che di GUI non ne esiste solo una, ma tante (KDE, Gnome, Xfce, ecc…) e quindi Embarcadero si troverebbe a dover moltiplicare gli sforzi per raggiungere una fetta consistente di utenti, quindi per adesso basta e avanza la parte server!

Il supporto Linux Server dovrebbe essere rivolto a queste tecnologie:
  • Moduli Apache in WebBroker
  • Progetti DataSnap e EMS 
  • Accesso ai database su Linux con FireDAC 
  • Applicativi console con supporto IoT
Le prime due distribuzioni supportate saranno Ubuntu Server & RedHat Enterprise (ma gliapplicativi console sviluppati dovrebbero girare su tutte le versioni di Linux 64 intel). Lo sviluppo come sempre sarà sotto Windows con il cross-compiler, deploy e debug via PAServer. I compilatori Linux saranno quindi per macchine Intel 64-bit, basati sulla tecnologia LLVM e con la gestione di memoria basata su ARC. 
Embarcadero ha anche promesso che ci farà provare in anteprima una preview tecnica del compilatore Linux prima dell’uscita del prodotto, quindi non ci resta che... aspettare (speriamo poco :-)

Le altre novità di Delphi 10.2 dovrebbero essere
  • Migliorie sull’IDE e sulla parte degli stili 
  • Aggiornamento di tutte le versioni dei compilatori C++ compilers alle nuove versioni di Clang 
  • Continuo lavoro sul componente ormai chiave per l’IDE, l’installazione e per la gestione dei pacchetti: GetIt 
  • Nuovi controlli VCL per Windows 10 
  • Nuovi controlli FireMonkey nativi per le piattaforme supportate 
  • Supporto a Windows 10 Centennial (ovviamente dipende se Microsoft porterà avanti questi progetto) 
  • Supporto per le nuove versioni (già in fase di sviluppo da Apple e google) di iOS e Android 

Conclusione


Che dire, Embarcadero ci ha riversato addosso una carico di novità notevole, novità che si realizzeranno nel corso del 2016 con due release importanti e sicuramente da non mancare!



giovedì 13 marzo 2014

La roadmap di Delphi ed il nuovo Appmethod

Tempo di novità in Embarcadero: dopo aver annunciato la nuova roadmap di Delphi per il 2014 e oltre, un po' a sorpresa è arrivato l'annuncio di un nuovo prodotto, Appmethod.
Appmethod è un tool dedicato agli sviluppatori per generare applicazioni multi-piattaforma: Windows, Mac OS X, iOS, Android. Vi ricorda qualcosa? :-)

Vediamo nel dettaglio queste due novità.


Delphi (e C++ Builder) Roadmap

La nuova roadmap di Delphi pubblicata in marzo 2014 comincia con il consueto disclaimer:

Le funzionalità presentate nella roadmap non sono da considerare vincolanti per Embarcadero da sviluppare o inserire nel prodotto, il momento in cui appariranno nel prodotto può essere diverso da quanto riportato nella roadmap. Infine, Embarcadero si riserva il diritto di cambiare la roadmap in qualsiasi momento.

Funzionalità e tecnologie inserite nel prodotto nel 2013

Nel 2013 l'obbiettivo primario del team di RAD Studio è stato quello di inserire i processori ARM (e i sistemi operativi iOS e Android) come target per i compilatori e le librerie di supporto. In questo momento Delphi supporta sia iOS sia Android mentre C++ Builder solo iOS (Update 2). Le librerie includono FireMonkey (FMX), la libreria RTL, i componenti per l'accesso ai database (FireDAC), ecco l'elenco:
  • Supporto Delphi e C++ per iOS su processore ARM (compiler, linker, debugger)
  • Supporto Delphi per Android su processore ARM (compiler, linker, debugger)
  • Framework FMX per Android e iOS, incluse: RTL, database library e supporto per l'interazione con le API dei sensori mobile
  • Embedded InterBase per le piattaforme mobile (iOS e Android) in due versioni: IBLite free edition e l'avanzato InterBase ToGo edition
  • Nuova libreria FireDAC per l'accesso universale ai dati che supporta tutti i maggiori RDBMS
  • La nuova libreria REST client per connettersi con i servizi REST e le librerie cloud (sia per FMX che per VCL)
  • Supporto ad iOS 7

Funzionalità e tecnologie previste per il 2014

Il tema principale per RAD Studio nel 2014 è l'aggiunta del supporto ad Android per C++ Builder ed in generale una forte spinta per la qualità, le performance e la stabilità del prodotto (QPS), un continuo avanzamento del supporto multi-piattaforma sia del designer sia del runtime, migliorie sulle librerie di remoting e architetture multi-tier e, ultimo ma non ultimo, nuovi componenti e nuove funzionalità nella VCL, vediamo l'elenco:
  • Supporto per Android di C++ Builder
  • QPS (Quality, Performance, Stability)
  • Componenti per Advertising and Payments per le piattaforme Android e iOS
  • Miglioramenti per la libreria middleware DataSnap (performance, REST mapping, architectural improvements)
  • Ulteriori migliorie per supportare il paradigma del singolo sorgente su piattaforme multiple con un nuovo visual designer multi-device e nuovi componenti per l'interfacia utente
  • Componenti per il "Mobile Backend as a Service" (MBaaS), che si interfacciano con alcuni provider di questi servizi, ad esempio Parse and Kinvey
  • Interoperabilità tra applicazioni mobile e desktop!
  • Supporto specifico per Android KitKat (4.4)
  • Nuovo componente VCL per la Windows taskbar
  • Miglioramenti sugli stili VCL e sul supporto delle applicazioni VCL sui tablet Windows Intel con componenti specifici per gli stili e per i sensori
  • Supporto per i dispositivi indossabili Android (wearable devices) con particolari fattori di forma (vedi Google Glass)
  • Supporto ai moduli Apache HTTP server per WebBroker e DataSnap, mantenendo ovviamente il supoprto ISAPI IIS
  • Numerosi miglioramenti alla Run Time Library (RTL) implementati per tutte le piattaforme suportate, soprattutto nelle librerie XML, JSON e altre
  • Nuovi driver database per FireDAC e miglioramenti in quelli esistenti, supporto per nuove versione dei database già supportati
  • Supporto per le versioni future di Android e iOS che saranno annunciate da Google e Apple nel corso del 2014
  • Supporto Bluetooth per i dispositivi mobile
  • Una nuova release del compilatore C++ per Win32, con pieno supporto alle specifiche C++ 11
Il mio commento

Se Embarcadero conferma i due rilasci annuali, anche nel 2014 possiamo aspettarci 2 release di Delphi (RAD Studio) una in primavera e l'altra in autunno (le ipotizzo in base ai rilasci nel 2013 di XE4 e XE5) e quindi le features saranno spalmate sulle due release. Le mie preferite:
  • QPS! Una release focalizzata sulla qualità, sulle performance (soprattutto relative alla nuova piattaforma FireMonkey) e sulla stabilità generale del prodotto non può che far piacere
  • Migliorie per DataSnap sia come funzionalità che come performance
  • Gestione semplifcata per dispositivi con diversi fattori di forma / risoluzioni
  • Il supporto per dispositivi indossabili (Android) soprattutto per i Google Glass (è comunque già possibile compilare app per i GG anche con XE5)

Funzionalità e tecnologie previste dopo il 2014

  • Supporto per le versioni future di Android e iOS
  • Supporto per Linux (server-side) delle librerie DataSnap, WebBroker, RTL e database
  • Dispositivi indossabili e HUDs (Head-up Displays), quando diverranno disponibili, incluso dispositivi Android con fattori di forma particolari e relative API
  • Integrazione nativa e diretta con le nuove REST API, focalizzate in diverse aree dai sistemi automatizzati ai database NOSQL
  • Compilatore Mac OS X 64bit
  • Supporto per Windows 8 ARM/WinRT (Windows Phone e/o Windows RT desktop)
  • Avamzamenti e aggiunte ai componenti BAAS e Cloud
  • Supporto per le versioni future di Windows desktop che saranno annunciate nel 2014
  • Completa e semplificata libreria per la programmazione multi-thread (parallel computing library) per sfruttare completamente le moderne architetture multi-core
  • Android per la piattafroma Intel
Il mio commento

Le aree più interessanti (per me) sono il supporto a Linux (solo server-side) che include la libreria RTL ma anche WebBroker, FireDAC e soprattutto DataSnap, il supporto ai database NOSQL. Interessante anche la libreria per uno sviluppo multi-thread semplificato.
Altra piattaforma che seguo on interesse e che quindi vorrei veder supportata da Delphi è Android per Intel.

Non ci resta che aspettare il 2015 per vedere il futuro dello sviluppo cosa ci riserva!

Embarcadero Appmethod


Appmethod è un nuovo prodotto venduto (prossimamente) da Embarcadero che promette "Build Fast Apps Fast for Android, iOS, Windows and Mac". Se vi sembra che già esista uno strumento Embarcadero che fa esattamente queste cose, avete ragione ed il tool è RAD Studio (Delphi e C++ Builder).

Tecnicamente Appmethod condivide lo stesso IDE di Delphi e C++ Builder, la stessa libreria FM (FireMonkey), la stessa libreria di accesso ai dati, ecc... 
Sarà però possibile in Appmethod costruire solo applicazioni FireMonkey (FM) quindi non sarà presente il framework VCL e pertanto non sarà in alcun modo possibile ricompilare vecchie applicazioni Delphi basate, appunto, sulla VCL. Allo stesso modo non saranno presenti i framework COM, ActiveX il BDE e dbExpress.
Appmethod quindi si pone come soluzione per tutti quelli che devono costruire nuove applicazioni che sfruttino ad esempio le nuove tecnologie REST, SOAP e connettendosi a server middle-tier scritti con diversi strumenti.

Anche il modello di vendita si discosta nettamente da quello di Delphi, infatti oltre ad un'interessante versione free per singoli sviluppatori (con alcune limitazioni) è affiancata una versione individual/small team e una versione business che costeranno rispettivamente ($299/anno/sviluppatore/piattaforma) e ($999/anno/sviluppatore/piattaforma). La differenza tra le ultime due dovrebbero essere i servizi enterprise (Appmethod Enterprise Mobility Services). I servizi enterpise di appmethod possono essere classificati come MEAP, una serie di librerie che includono API Hosting, Data Access e Data Storage che possono servire per applicazioni mobile, desktop e web.


La mia personale opinione è che Appmethod non è solo una "ripacchettizazione" di RAD Studio, invece nell'ottica di nuovo sviluppo davvero multi-piattaforma (e soprattutto mobile) rappresenta un'offerta rivolta a tutti gli sviluppatori (al di fuori del mondo Delphi/C++ Builder) interessati a costruire in modo rapido e semplice applicazioni business per le diverse piattaforme (che ormai per noi utenti Delphi è una cosa normale!)

Links su Appmethod


Conclusioni

Di sicuro in Embarcadero non stanno con le mani in mano! Oltre ad inserire nuove funzionalità e supportare nuove piattaforme nel nostro Delphi e C++ Builder, cercano di allargare a tutti gli sviluppatori mondiali le tecnologie per la costruzione rapida di applicazioni multi-piattaforma creando nuove offerte e nuovi prodotti.